Sonus 1 Firenze inaugura la prima collana dedicata all’iconografia musicale presente nei musei italiani. Ideata e curata da Barbara Aniello, Sonus nasce allo scopo di rivelare la bellezza di sculture, pitture, ricami, affreschi, mosaici a soggetto musicale delle più belle città italiane. Dopo Firenze, seguiranno i numeri dedicati a Roma, Città del Vaticano, Napoli, Milano, Bergamo, Palermo, Padova, Viterbo, Ravenna, Tarquinia, Perugia. Concepito come un libro, Sonus 1 Firenze è soprattutto un catalogo di un percorso itinerante e interattivo che si articola tra il visivo e il sonoro. Così, partendo dal Museo dell’Opera del Duomo, il percorso si snoda tra il campanile e la cattedrale di Santa Maria del Fiore, culminando nel battistero di San Giovanni. Grazie a risorse multimediali che permettono di ascoltare gli strumenti raffigurati nei diversi monumenti, il visitatore potrà non solo contemplare, ma anche udire il suono di liuti, vielle, trombe e cimbali qui effigiati. Un comitato scientifico internazionale altamente specializzato ha accompagnato il lavoro di un giovane gruppo di autori formati alla Pontificia Università Gregoriana che ha restituito uno sfondo teologico alle opere, illuminandole di una luce inedita.
E’ richiesta la registrazione per chi partecipa in presenza: https://www.unigre.it/it/eventi-e-comunicazione/eventi/registrazione/