Exiting Violence: The Role of Religion

Nel XX e XXI secolo, dove la violenza ha segnato innumerevoli vite, l’interazione tra religione, politica e conflitti rimane una rete complessa. Exiting Violence cerca di sciogliere alcuni di questi nodi, mostrando non solo come la fede possa accendere lo spargimento di sangue, ma anche come possa ispirare la pace e costruire ponti. Co-edito da Debora Tonelli e Gerard Mannion, il volume è frutto di un progetto di ricerca pluriennale che ha coinvolto FBK-ISR, Reset DOC e il Berkley Center for Religion, Peace and World Affairs della Georgetown University. I 15 capitoli che lo compongono sono scritti da studiosi internazionali, di ambiti disciplinari diversi, che trattano le dinamiche tra religione e violenza in tradizioni religiose diverse. La Prefazione è di José Casanova.

I capitoli prendono in considerazioni questioni teoriche, quali – solo per citarne alcune – la distinzione tra “teologia”, “religione” e “fede” e il ruolo che ciascuna di esse occupa nelle dinamiche dei conflitti; il rapporto tra la validità dei principi etici e teologici e la responsabilità individuale, là dove tali principi rischiano di essere controproducenti in situazioni contingenti estreme; il ruolo dell’ermeneutica dei testi sacri, nel legittimare o meno la violenza religiosa; il ruolo del revival religioso nel nazionalismo. Nello stesso tempo, vengono analizzate la teologia contestuale indiana, l’esperienza giapponese di Aum Shinrikyō, la conflittualità tra Tamil, Cristiani e Musulmani in Sri Lanka, i diversi approcci all’uso della violenza per il conseguimento della pace. Da ultimo, ma non ultime, vengono analizzate esperienze in cui le pratiche e i valori delle tradizioni religiose hanno contribuito in modo essenziale al ristabilimento della pace. La diversità degli scopi e degli esiti mostra, di fatto, che dietro i concetti astratti – come “teologia”, “religione”, “fede” – si situano persone concrete, che effettuano scelte e realizzano obiettivi attraverso il modo in cui decidono di incarnare i propri valori. 

Massimo Leone, Sarah Hejazi e Riccardo Cristiano discuteranno il volume con prospettive e approcci molto diversi tra loro, approfittando dei numerosi livelli di lettura cui il volume si presta e della varietà delle questioni trattate. Valeria Fabretti modera la discussione. Debora Tonelli, curatrice del volume, formulerà qualche riflessione conclusiva. 

Event details
Contacts
Coordinates of this location not found
Organized by
The Georgetown University Representative Office in Rome
Other events